Il ritiro inizia alle 17 del primo giorno con una zuppa leggera. Vi invitiamo ad arrivare nel pomeriggio e almeno un’ora prima per facilitare l’accoglienza e la sistemazione nelle camere.
 
PRIMO GIORNO
17:00 – 18:00 | Arrivo, tè o zuppa leggera
 19:00 | Informazioni generali
 19:30 | Introduzione al tema del ritiro e ai precetti e al NOBILE SILENZIO
6.00– 7.00 mantra, yoga, meditazione seduta
 7.00 – 9. 00 colazione /meditazione camminata
 9. – 12.30 meditazione seduta, meditazione camminata
 12.30 pranzo
 14.30 –18 meditazione seduta, meditazione camminata
 18. 00 – 19.00 Spuntino
 19.00 – 20.00 insegnamenti, domande e risposte
 20.00 – 20.45 meditazione camminata
 20.45 – 21.30  mantra, meditazione seduta
Il ritiro termina con il pranzo dell’ultimo giorno.
Nobile silenzio
Questo è un ritiro di “Nobile Silenzio”. Ciò significa che a tutti i partecipanti viene chiesto gentilmente di osservare il Nobile Silenzio dall’inizio del ritiro fino al mattino dell’ultimo giorno intero. Ciò vale sia per le aree pubbliche che per le camere. Nobile Silenzio significa assenza di parole o comunicazioni non verbali di alcun tipo, tranne ovviamente nelle emergenze, nelle interviste o nei momenti di discussione con l’Insegnante. Il Nobile Silenzio si applica non solo al parlato ma anche a qualsiasi segnale, nota scritta, ecc., nonché al contatto esterno tramite telefono o Internet. Lo scopo del Nobile Silenzio è permettere alla mente di lasciare andare le distrazioni esterne e di concentrarsi il più possibile sul mondo interiore. A questo proposito è utile anche ridurre al minimo il contatto visivo con gli altri partecipanti al ritiro. Praticare il controllo dei sensi in questo modo fornisce una base essenziale per il potente lavoro interiore facilitato da un ritiro di meditazione. Questo Nobile Silenzio darà ai partecipanti il massimo beneficio dalla meditazione che apprendono e minimizzerà il disturbo per gli altri. Si prega pertanto di non utilizzare strumenti musicali, radio, lettori mp3, ecc
Conduttore
Davide Cova (1968, Milano) trasmette la psicologia, la filosofia e sopra ogni cosa la meditazione introspettiva buddhista nei suoi molteplici formati e in chiave laica presso diversi Centri e Istituzioni.
La sua formazione in ambito buddhista mahayana prosegue sotto la guida del seguito di Sua Santità il XIV Dalai Lama, ovvero il Venerabile Dagri Rinpoce, il Venerabile Kensur Jhado Rinpoce, il Venerabile Dagyab Rinpoce, il Venerabile Tich Naht Hahn e certamente il Dalai Lama stesso.
Si è inoltre formato a Berlino come insegnante di Hatha-Yoga Classico in accordo agli Yoga Sutra di Patañjali e lo insegna dal 1995 in molteplici sedi.
Si è formato come Counselor Biosistemico presso la Scuola Italiana di Biosistemica di Roma, con il Prof. Dr. Jérome Liss ed ha approfondito la sua formazione con il Prof. Dr. Paul Rebillot, fondatore del Gestalt Institute di San Francisco. Si è laureato in Filosofia Politica presso l’Università degli Studi di Milano e si è specializzato post-laurea in ‘Risoluzione e Trasformazione del Conflitto’ presso la School for International Training, Brattleboro, Vermont (USA) e presso la Scuola Superiore Sant’Anna, Pisa. Ha servito come analista politico presso le sedi ONU di New York (DPA) e di Copenhagen (UNDP).
Costi:
Questo ritiro è organizzato sulla base di una donazione liberale per gli insegnamenti
Ogni partecipante può contribuire a sua discrezione e secondo le proprie possibilità, quindi anche tu puoi contribuire a diffondere ulteriormente il Dhamma.
 Le donazioni liberali possono essere fatte direttamente al termine del ritiro,
L’offerta libera – Dãna –  proviene dalle antiche tradizioni del buddismo antico e si fonda sul riconoscere di aver ricevuto qualcosa di prezioso per la nostra vita.
Il Buddha nei suoi insegnamenti enfatizzava il valore della generosità e della condivisione di ciò che abbiamo con gli altri quale pratica essenziale per coltivare la felicità e il benessere. Nel ricevere con gratitudine e nel dare con generosità, diveniamo più pienamente coscienti e partecipi della rete interconnessa della vita che ci sostiene tutti. 
La generosità permette alla trasmissione degli insegnamenti di Dharma di proseguire e di rimanere accessibili a tutti coloro che desiderano riceverli.
PER ISCRIVERSI FORMALMENTE AL RITIRO:
È necessaria la tessera associativa (25 euro ) più una quota di rimborso spese di 80 € al momento della prenotazione.
Vi preghiamo gentilmente di inviarci copia del bonifico per facilitare le pratiche di segreteria e di organizzazione
 
Puoi fare un bonifico a:
 
Associazione Progetto PienEssere APS
 IBAN IT98P0623010996000046591010
 (per i conti esteri BIC CRPPIT2P323)
oppure
Paypal
Causale: Nome e Cognome – Tessera Associativa – Rimborso spese ritiro Davide Cova
 
NOTA BENE: La quota di rimborso spese può essere restituita entro un mese prima dall’evento.
 Dopo quella data non è più rimborsabile.
Il rimborso spese serve all’associazione per coprire le spese vive del ritiro e dell’associazione.
Grazie per la comprensione
DESIDERI ESSERE SOSTENUTO O SOSTENERE ALTRI PRATICANTI O L’ASSOCIAZIONE E I SUOI PROGETTI?:
1) Se hai difficoltà a pagare la quota di iscrizione di 80 €, contattaci per concordare un modo o per ricevere il nostro fondo di sostegno.
( se avremo a disposizione un fondo donazione)
2) Affinché PienEssere possa organizzare ritiri sulla base di donazioni, dobbiamo avere un flusso di cassa ragionevole in modo da poter pagare in anticipo vitto alloggio trasporti (per insegnanti, traduttori e organizzatori) e spese vive dell’associazione (commercialista assicurazione volontari, marche da bollo, strumenti web etc)
Puoi farlo tramite il nostro conto bancario e menziona il tuo nome e donazione liberale come riferimento
3) FONDO DI SOSTEGNO: Se desideri sostenere altri partecipanti che hanno difficoltà a permettersi la quota di iscrizione puoi fare una donazione menzionando “fondo di sostegno ritiri ” e nome e cognome
Tutto il lavoro (organizzazione, segreteria, accoglienza, supporto all’insegnante etc viene svolto solo su base volontaria)
4) Puoi sostenere i progetti dell’associazione facendo una donazione a
Associazione Progetto PienEssere APS
 IBAN IT98P0623010996000046591010
 (per i conti esteri BIC CRPPIT2P323)
oppure
Paypal
Causale: Nome e Cognome – donazione liberale
A questa pagina puoi trovare  i nostri progetti del cuore:
https://progettopienessere.org/formazione-continua-braveheartfulness-school-borse-di-studio/https://progettopienessere.org/sogno-progetto-pienessere/
 
Costi
VITTO E ALLOGGIO SANTUARIO DI GRAGLIA
Il costo per vitto ed alloggio è di 50 euro al giorno in stanze doppie e triple che potete pagare all’arrivo al santuario o tramite bonifico.
L’organizzazione degli alloggi è gestita dall’associazione. Disponiamo di qualche stanza singola (poche)
Verrano  assegnate fino ad esaurimento e tenendo conto prima di esigenze organizzative (stanza per insegnante, eventuali accompagnatori , organizzatore e traduttori)
Il costo eventuale della singola è di 40 euro al giorno più vitto 20 euro al giorno.
Vitto e alloggio saranno pagabili al santuario.
Fateci sapere per tempo eventuali intolleranze  e necessità per raggiungere il santuario
Nel limite del possibile cercheremo di soddisfare le vostre esigenze ma vi ricordiamo che siamo volontari e il tempo è una risorsa preziosa per tutti.
È gradita ogni facilitazione e comunicazione anticipata e genererà molta Metta