Psicologia buddhista fra Occidente e Oriente: la Rivoluzione Deep-Mindfulness
Un libro di Antonella Nardone.
Il Buddhismo si sta diffondendo in occidente nelle sue varie tradizioni: molte persone si avvicinano attratte dagli insegnamenti, dalle pratiche meditative, dalle ritualità; altre preferiscono studiare disponendo di una vasta letteratura di testi tradizionali, di commentari, di interpretazioni della dottrina trasmessa da Buddha Shakyamuni; altri ancora adottano le pratiche di consapevolezza traducendole nei protocolli Mindfulness usati come una efficace terapia per ridurre lo stress nei momenti di difficoltà della vita.
Pur essendo validi per conoscere il Buddhismo, nessuno di questi approcci può essere significativo se non è accompagnato da un processo di integrazione degli insegnamenti nella vita personale. Si tratta di intraprendere un percorso di ricerca interiore che aiuti ad entrare nella propria ombra e ad attraversarla al fine di scoprire la luce che si cela dietro l’oscuramento.
Questo libro descrive il metodo chiamato Deep Mindfulness che indica chiaramente il viaggio che necessariamente deve essere intrapreso, la mappa dei valori da difendere e quelli da abbandonare, il territorio da percorrere nelle sue tre tappe fondamentali: la pacificazione, la consapevolezza e la saggezza. Infine vi sono descritte le tre pratiche che supportano il lavoro: la Meditazione, gli esercizi e i giochi esperienziali, lo Yoga dei plessi psichici.
per acquistarlo >>
