Meditare sul Crinale
Con Davide Cova guida introspettiva (guarda dentro – ma anche fuori), Serena Fogaroli guida alpina (guarda fuori – ma anche dentro).
Quale migliore metafora della via meditativa è il Sentiero Montano che ci spinge sul Crinale? Un passo dopo l’altro, lento e cadenzato. Spesso il vento morde, a volte la neve taglia, il silenzio si fa nobile, i cieli drammatici, tutto si fa essenza umile e sovrana. Resta solo la mente Pristina, mente vuota, mente tersa. La rete di pensieri ruminanti e ossessivi si allenta verticalmente, sorge invece la coscienza vasta e spaziosa che è gioia, poi beatitudine, poi intuizione fulminea, poi visione profonda.
E poi non scenderesti più.
Risalire la montagna integra e silenziosa diventa espediente, simbolo-metafora di liberazione e realizzazione sottile. Almeno una volta al mese abbiamo l’onore di condurre un gruppo meditante in altezza potabile, per osservare a nuovo il proprio labirinto, dall’alto.
Il Parco Nazionale del Gran Sasso, il Velino-Sirente e la Maiella sono il nostro principale ambito d’indagine dentro-fuori.
Primo appuntamento del 2025:
Sabato 25 gennaio, meditazione in sala, dalle 10 alle 18 al Centro Dorjeljng.
Domenica 26 gennaio, intensivo in montagna, dalle 9.30 alle 17.30.
Ogni giornata si frequenta anche singolarmente, ma caldeggiamo certamente la due giorni 25/26, dentro e fuori, con possibilità di pernottare vicino al Dorjeling.
Chiamaci per un colloquio esplorativo.
Aperto e dedicato a tutte le Cercatrici e Cercatori che amano l’indagine di sé a tutto tondo, in ambiti eclettici. Natura senza compromessi, spazi infiniti, condizioni spartane, rigore, libertà e auto-disciplina in dialettica costante.
Obiettivi
A chi?
Descrizione del Percorso
Quando
Quote e iscrizione
Il costo totale di
Chi vuole donare di più permette a noi come associazione di crescere e fiorire.
La quota associativa e assicurativa per il 2024 è di 20 € all’anno.
Il pagamento avvenire in contanti o tramite bonifico bancario. Riceverai maggiori indicazioni dopo l’iscrizione.