Ritiro di Visione tramite il Digiuno

Da venerdì 19 settembre alle 16 fino a domenica 21 alle 14, con Davide Cova

Due giornate meditative dedicate alla Ricerca di Visione sostenuti dal digiuno consapevole e ispirati dal Dharma non duale. Giornate fitte di Pratica, Introspezione, Contemplazione e Flessibilità corporea, contenuti dal Bosco Sacro, dove realizzare una rinnovata comprensione della propria essenza e delle priorità che ci rendono unici. Tramite un ventaglio di pratiche meditative, lavoro psico-corporeo e disciplina del Respiro, ci immergiamo in uno scavo introspettivo autentico da cui riemergiamo in alta definizione.

Meditazione e Ricerca di Visione in Digiuno Consapevole:

Da venerdì 19 settembre alle 16 a domenica  21 settembre alle 14.

L’esperienza del Vision Quest

Il ritiro in digiuno è denso di sessioni meditative sedute e camminate, letture nutrienti, brevi presentazioni teoriche, riflessioni di gruppo e sottogruppo, lavoro corporeo, vita in comune nel Nobile Silenzio. Un’occasione per andare onestamente a fondo nella rigenerazione di sé e nella Ricerca di Senso e Visione.

La pratica meditativa, specie se sostenuta dal digiuno, sa essere di profonda ispirazione nella Ricerca di Visione rispetto ai Tre Nuclei fondamentali dell’umano operare:

Chi sono io in senso ultimo e in senso convenzionale? Quali sono le mie autentiche ed intime priorità in questa breve esistenza? Come realizzarle a breve e nel lungo periodo?

Insieme pratichiamo la Meditazione nel corpo, lo Yoga nella mente, camminiamo in moviola, beviamo fior di tisane, nuotiamo nel lago che tempra, mentre la sera cantiamo mantra alla luna e soffiamo sul fuoco che arde. 

    I frutti

    La Pratica Intensiva mira alla realizzazione di sé: la distillazione del seme illuminato.

    I frutti di questa Ricerca di Visione Digiunata sono innanzitutto una nuova chiarezza nel Cuore e nella Mente rispetto ai Tre Nuclei di cui sopra. Ne segue l’integrazione nella vita quotidiana della visione non-duale del divenire, una prassi meditativa stabile e solida, una consapevolezza crescente degli ostacoli interni o esterni e di come trasmutarli. Tutto ciò coronato, se non bastasse, da un risultante inaspettato vigore nel fare “ciò che va fatto/quando va fatto/come va fatto”.

    Sopra ogni cosa, miriamo alla familiarità con la riflessione e la realizzazione della non sostanzialità dei fenomeni e del sé della persona, la loro natura ultima. Abbinata allo sviluppo autentico del plesso del cuore, così che le due ali della autoguarigione battano insieme, a valle della nitidezza su chi siamo.

    Descrizione del corso

    come diventare insegnanti di meditazione

    La prima sessione della giornata è alle 7, dove entriamo in un fitto susseguirsi di sessioni meditative sedute, camminate, flessibilità fisica, teoria, rielaborazione in sottogruppi, condivisione, cura di sé, karma-yoga (servizio alla comunità), bagni nel lago refrigerato, riposo, ozio e falò.

    Alle 22 ci ritiriamo nello yoga del sogno.

     

    E’ una cadenza densa eppure spaziosa, come nell’occhio del ciclone.

    A digiuno lanciato, ci concentriamo sulle Vie Meditative di Consapevolezza, su quelle Simbolico-Metaforiche ed Archetipiche, sostenuti da Pranayama, 5 tibetani in moviola, e gli Aforismi dell’Esperienza Improvvisa, gravitando sui Tre Nuclei investigativi del Vision Quest. Ogni giornata si chiude davanti al falò, semi di sesamo nero sul palmo della mano, mantra cantati e stelle cadenti che strappano il cielo!

    I posti a disposizione sono limitati a 12.

    Gli operatori

    Davide Cova

    Trasmette meditazione, filosofia e psicologia buddista in chiave laica, integrata con le tradizioni occidentali di distillazione del sé.
    Offre formazione annuale, incontri intensivi, ritiri residenziali e campi estivi per famiglie dal 2004, presso l’Istituto Lama Tzong Khapa di Pomaia (Toscana) e presso il Centro Dorje-Ling di Piediluco (Umbria), da lui fondato nel 2013.
    Vive e dimora in Umbria con la sua famiglia.

    Alloggio possibile presso:

    • B&B www.icavalieridellago.com (5 minuti a piedi dal centro, con piscina)
    • B&B www.madonnadellaluceagriturismo.com (5 minuti di auto dal centro)
    • Stanze singole o doppie presso privati (10 minuti a piedi dal Centro): scrivi un messaggio via whatsapp +39 328 0668034 e sarai richiamato a stretto giro.
    • B&B www.bed-and-breakfast.it/it/lazio/il-confine-labro/23857 (13 minuti di auto dal centro)
    •  Casetta con vista lago a Piediluco, una stanza con due letti e una con tre. Via Santa Maria, (13 minuti in auto). Info: 340 0999446 – elfadeifiori@gmail.com

    • Nella propria tenda attrezzata, nel boschetto recintato accanto al Centro.

    Quote e iscrizione

    Equo Baratto di Beni e Servizi è per noi sempre  la prima scelta. Qualsiasi fenomeno materico realmente qualitativo Tu produca o disponga – dall’olio extra vergine d’oliva premuto a freddo ai forni in terra cruda, dai tessuti a telaio a mano alle serre solari, dal cibo biologico alle stufe in maiolica, e molto di più: siamo felicissimi di considerare insieme uno scambio equo che soddisfi realmente entrambe le parti. 

    Lo stesso vale per i Servizi a tutto campo: dal giardinaggio competente, alla grafica, dal social media management all’idraulica, prediligiamo di gran lunga lo scambio diretto e concreto.

    Se invece vuoi fare all’antica:

    La quota corso complessiva è di 200 euro, include il pernottamento nella tua tenda nel boschetto recintato che ci circonda, le tisane articolate e la quota associativa.

    L’Alloggio altro dalla tenda propria è escluso dalla quota (vedi BeB convenzionati qui sopra).

    Vantaggio principale del BeB a noi adiacente (www.icavalieridellago.it) così come nel caso delle stanze presso privati qui vicino è che non devi più prendere l’auto. 

    Se preferisci una sistemazione più comoda nei pressi del Centro, vedi la lista accoglienza qui sopra.

      • Come arrivare:
      • In treno: la stazione più vicina a noi è Marmore.                    
      • In autobus: la stazione del bus più vicina a noi è Madonna della Luce. Come: Giunto in treno a Terni, trovi la fermata proprio in facciata della stazione. Prendi il  Bus 624 di Trenitalia diretto a Colli sul Velino. Lì o là Ti veniamo a prendere in auto. “Lupo ululì e castello ululà”!          
      • In auto: siamo geo-localizzati https://goo.gl/maps/8EAeNV95F232 .
      • La strada è, negli ultimi 3 chilometri, sterrata e con generose buche, come gentilmente offerto dal Comune di Terni. Se l’auto è bassa occorre solo procedere lentamente.
      •  Se prendi la SS79Bis si consiglia vivamente di seguire l’uscita “Labro” e non “Piediluco”! Successivamente segui le indicazioni per Labro fino a che il GPS ti porta a Strada Valleprata . Da lì prosegui con il navigatore verso il Dorjeling oppure, se il navigatore si perdesse, segui i cartelli BeB I cavalieri del lago e prosegui fino a dove finalmente trovi il cartello Dorje Ling. 

       

    Il pagamento può essere fatto in contanti o tramite bonifico bancario. Riceverai maggiori indicazioni dopo l’iscrizione.

    Il corso si tiene presso il Centro Dorje-Ling,
    Strada Valleprata 53, 05110 Lago di Piediluco, Terni.

    https://goo.gl/maps/8EAeNV95F232

    Per approfondimenti, contattaci: